Il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei.

L’obiettivo principale della Rassegna consiste nel sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’archeologia e ai suoi protagonisti, ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile.

L’evento si sviluppa attorno a quattro attività principali:

  • La proiezione di documentari, docu-fiction e filmati d’animazione destinati a varie categorie di pubblico.

  • Gli incontri di archeologia con archeologi, ricercatori, registi e produttori cinematografici impegnati nel settore della divulgazione;

  • Le mostre fotografiche a tema e gli eventi collaterali;

  • Il Premio Antonino Di Vita assegnato da un comitato scientifico a chi ha speso la propria attività professionale nell’ambito della divulgazione dell’Antico; il Premio Archeoclub d’Italia, assegnato al documentario più gradito dal pubblico; il Premio ArcheoVisiva, assegnato dalla giuria di qualità al miglior film.

L’INGRESSO AL FESTIVAL È GRATUITO

La Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica è un festival cinematografico dedicato alla divulgazione dell’Antico attraverso le arti visive. Si svolge ogni anno nel mese di ottobre a Licodia Eubea, piccolo borgo nel cuore degli Iblei.

L’obiettivo principale della Rassegna consiste nel sensibilizzare la società civile ai grandi temi dell’archeologia e ai suoi protagonisti, ma anche nel rendere lo studio del mondo antico più accattivante e comprensibile.

L’evento si sviluppa attorno a quattro attività principali:

  • La proiezione di documentari, docu-fiction e filmati d’animazione destinati a varie categorie di pubblico.

  • Gli incontri di archeologia con archeologi, ricercatori, registi e produttori cinematografici impegnati nel settore della divulgazione;

  • Le mostre fotografiche a tema e gli eventi collaterali;

  • Il Premio Antonino Di Vita assegnato da un comitato scientifico a chi ha speso la propria attività professionale nell’ambito della divulgazione dell’Antico; il Premio Archeoclub d’Italia, assegnato al documentario più gradito dal pubblico; il Premio ArcheoVisiva, assegnato dalla giuria di qualità al miglior film.

L’INGRESSO AL FESTIVAL È GRATUITO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi