Licodia Eubea, antico centro siculo poi permeato dalla cultura greca e romana, è oggi un borgo posto su un’altura dei monti Iblei, da cui l’occhio spazia fino al mare Africano. Molti dei reperti archeologici acquisiti negli anni tramite ritrova¬menti e scavi sono stati raccolti ed esposti nel Museo Civico intitolato all’archeo¬logo Antonino Di Vita, che si occupò del loro studio e rimase sempre legato a questi luoghi.
Il paese vanta pregevoli tesori artistici e monumentali, come i ruderi del Castello Santapau, chiese e monasteri che ospitano dipinti e statue del XVII e del XVIII secolo. Licodia Eubea gode, inoltre, di una tradizione enogastronomica che costituisce il tratto distintivo di questo territorio. Posti in collina, i terreni sono particolarmente adatti al pascolo e quindi alla produzione casearia. Altra risorsa è la coltivazione dell’uva da tavola e della cicerchia, una leguminosa coltivata in Sicilia a partire dall’antichità e fino al XIX secolo, oggi quasi estinta. Dalla molitura della cicerchia si ottiene una farina, la “patacò”, ingrediente principale di una pietanza tipica di questo territorio.
Immagine precedente
Immagine successiva
Immagine precedente
Immagine successiva
Festival diffuso
I luoghi del Festival
Il Festival si svolge all’interno di uno straordinario monumento, l’ex Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, vero e proprio palinsesto di memorie. La chiesa, un tempo annessa al vicino monastero, ha subito, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, continue trasformazioni e riutilizzi, passando da luogo sacro a magazzino, a Caserma dei Carabinieri, ad Ufficio Postale, ad ambulatorio, per essere poi definitivamente abbandonata a partire dagli anni Settanta. Restaurata dalla Soprintendenza catanese alla fine degli anni Ottanta, è stata ripristinata solo di recente, grazie ad un intenso lavoro di recupero, fisico e al tempo stesso intellettuale, da parte della sede locale dell’Archeoclub d’Italia.
Dal 2022 il Festival gode di un’altra prestigiosa location, il Teatro della Legalità, di recente ristrutturato e aperto alla pubblica fruizione. È qui che avvengono le proiezioni dei film, in un ambiente tecnologicamente avanzato e accogliente e in un luogo dal panorama mozzafiato. Il Festival è presente anche all’interno del Museo Civico “Antonino Di Vita”, del Museo Etnoantropologico e del Polo Culturale della Badia, tutti luoghi in cui si svolgono attività collaterali, esperienze enogastronomiche, mostre e istallazioni artistiche.