Il Comitato Scientifico del Festival ha la funzione di attribuire, ogni anno, il “Premio Antonino Di Vita” a chi spende la propria professione nella promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico e archeologico. Inoltre nomina la Giuria Internazionale di Qualità.
Laureato in Scienze dei beni culturali all'Università di Catania, è autore di pubblicazioni di carattere storico e artistico relative ai principali monumenti del territorio calatino. Socio Archeoclub Licodia Eubea da circa trent’anni, dal 2009 ne è anche presidente. Ha in attivo l'organizzazione di mostre pittoriche e di fotografia, e di eventi culturali legati all'associazione che rappresenta.
Archeologa e sceneggiatrice di documentari, collabora con università, scuole e musei all’interno di progetti nazionali e internazionali legati alla comunicazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale. È responsabile scientifica di “Archaeomovies. L’archeologia al cinema” e “CineHeritage. Il Cinema come Patrimonio”, progetti realizzati nell’ambito del “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione. Dal 2011 è co-direttore artistico del festival di Licodia Eubea.
Regista e autore di documentari, collabora con università, soprintendenze, enti pubblici e privati impegnati nella valorizzazione dei beni culturali. Ha svolto laboratori e seminari per l’Università di Catania e all’interno di progetti legati al “Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola”, promosso dai Ministeri della Cultura e dell’Istruzione. È co-direttore artistico del festival di Licodia Eubea dal 2011, e presidente del Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia.
Docente di sociologia, è stato l’ideatore e fondatore della “Rassegna Internazionale del Cinema Archeologico” di Rovereto di cui ha curato la direzione artistica per 28 anni consecutivi. Uno dei maggiori esperti di cinema archeologico in Europa, intrattiene rapporti di collaborazione con le più importanti imprese di produzioni cinematografiche a livello mondiale che si occupano di cinema e archeologia.
Docente emerito di Archeologia Classica presso l’Università di Catania, dal 2005 al 2016 è stato Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici per la quale ha creato laboratori e corsi dedicati alla comunicazione dell’Antico attraverso il cinema. Dal 1987 fa parte della Missione archeologica italiana che opera a Kyme Eolica (Turchia), dove dirige gli scavi sulla Collina Sud. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Docente di Etruscologia e Antichità Italiche presso l'Università degli Studi di Macerata, ha in attivo oltre 100 pubblicazioni concernenti in larga parte monumenti di ambito etrusco-italico e greco. Ha organizzato varie mostre presso il museo Nazionale etrusco di Villa Giulia di cui è stato Direttore. Dirige dal 1993 lo scavo nell’area urbana di Cerveteri, nell’area sacra di S. Antonio, cui partecipano, oltre al C.N.R.-Istituto per l’archeologia etrusco-italica, Università italiane e straniere.
Scarica il regolamento e l’entry form ed iscrivi il tuo film