IX edizione

17 – 20 ottobre 2019

L’uomo di oggi non è altro che conseguenza di ciò che è stato ieri.
Mai come in questi ultimi anni la riflessione su quelle che potremmo definire “le conseguenze dell’Antico” è stata così intensa e densa di stimoli, come dimostra il florilegio di manifestazioni, diffuse in Italia e all’estero, volte a sottolineare l’attualità del passato e le sue ripercussioni sul mondo moderno.
È proprio la relazione tra Antico e Contemporaneo a costituire il trait d’union della IX edizione della Rassegna del Documentario e della Comunicazione Archeologica, ché in fondo interpretare il passato non è che un modo per interpretare noi stessi, scoprendoci a tratti simili, a tratti profondamente differenti rispetto ai nostri antenati.
“Astronavi-sarcofago sono i relitti…”, recita uno dei documentari in concorso, ma lo sono anche gli scavi e i monumenti: silenziosi custodi di memoria, capaci al tempo stesso di spingerci oltre la nostra epoca, immaginando un futuro più o meno probabile.
Seguendo questo filo rosso, abbiamo selezionato diciotto film: li abbiamo scelti per la qualità dei contenuti, ma anche per il taglio fresco e originale con cui portano le loro storie sullo schermo.
Sebbene anche quest’anno non manchino le produzioni straniere è l’Italia il Paese maggiormente rappresentato, descritto dalle opere in concorso in tutta la sua varietà, dalla Sicilia al Trentino Alto Adige.
A far da corredo a questo ricco palinsesto filmico, incontri con esperti dei linguaggi audiovisivi, laboratori didattici e mostre fotografiche: modi diversi per riflettere sul modo di vivere e interpretare il patrimonio culturale che ci circonda.
È un anno di consolidamento, questo, in cui proviamo a irrobustire collaborazioni e attività che funzionano, nell’attesa di giungere a tagliare il traguardo dell’edizione numero dieci, il prossimo 2020, di un festival nato da un sogno e che solo in un luogo “onirico” come il borgo di Licodia Eubea può esistere.

“Premio Archeoclub d’Italia”

Voto del pubblico
  • 1°
    I LEONI DI LISSA

    Regia di Nicolò Bongiorno
    Prodotto da Allegria Films
    8,78

  • 2°
    VOCI DAL SILENZIO

    Regia di Joshua Wahlen, Alessandro Seidita
    Prodotto da Joshua Wahlen,
    Alessandro Seidita
    8,75

  • 3°
    PROGETTO ALBANUS:
    DENTRO L'ANTICO EMISSARIO

    Regia di Massimo D'Alessandro
    Prodotto da A.S.S.O. Onlus
    con federazione Hypogea
    8,60

“Premio ArcheoVisiva”

Giuria di qualità
Diego D’Innocenzo (IT), Anthony Grieco (CA), Lada Laura (HR), Laura Maniscalco (IT), Brian McConnell (USA)

A LA RECONTRE DE NÉANDERTAL
INCONTRANDO I NEANDERTAL
Regia di Rob Hope
Prodotto da Fred Hilgermann Films

Menzione speciale al film
C’ERA UNA VOLTA IATO
Regia di Donatella Taormina
Prodotto dall’Istituto Comprensivo
di San Giuseppe Iato

“Premio Antonino Di Vita”

Giuria scientifica
Il premio viene assegnato a chi spende la propria professione nella promozione della conoscenza del patrimonio storico-artistico e archeologico.
 
 
MASSIMO VIDALE
Archeologo
premio-2019

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi